eXTReMe Tracker

olimpici, giochi


OLIMPICI, GIOCHI

(776 a.C. - 393 d.C.). Nell'antica Grecia la più importante manifestazione sportiva panellenica. Si celebravano a Olimpia in onore di Zeus olimpio ogni quattro anni e furono aboliti per ordine dell'imperatore Teodosio. Originariamente si svolgevano in un solo giorno e le gare erano limitate alla lotta e alla corsa. A partire dal 472 a.C. la durata fu portata a cinque giorni. Ciò che li contrassegnava in modo particolare facendone un evento che non ha riscontri nel mondo moderno era il loro carattere religioso ancor prima che agonistico; le gare infatti si svolgevano nella cornice di una festa religiosa, essendo i giorni di apertura e di chiusura riservati a sacrifici e riti. La competizione più spettacolare e prestigiosa era la corsa dei cavalli e dei carri, nella quale vincitore era considerato non l'auriga, ma il proprietario dei cavalli. Altre gare erano il salto, la lotta, il pugilato, il pancrazio, il pentathlon e la corsa con le armi. Un intero giorno era riservato alle gare dei ragazzi. Premio per la vittoria era la corona d'olivo selvatico; grande era la notorietà per i vincitori, che spesso venivano celebrati dai poeti.